CANDIDATURA VINCENTE ED EVENTO DI SUCCESSO NEGLI ANNI DIFFICILI DELLA RIPRESA.

Nell'anno 2022 CESEFAS ha proposto una ricerca storica dal titolo I GIOCHI OLIMPICI DI CORTINA 1956 - CANDIDATURA VINCENTE ED EVENTO DI SUCCESSO NEGLI ANNI DIFFICILI DELLA RIPRESA.

Il progetto ha ottenuto approvazione e contributo della Società Sport e Salute

I temi portanti della ricerca possono essere così riassunti:

 - La scelta di proporre la candidatura di Cortina d’Ampezzo apre uno scenario composito sulle realtà locali e nazionali del periodo dopo guerra.

- La realizzazione di impianti sportivi di grande livello tecnologico apre un altro capitolo importante per definire e spiegare gli anni che saranno definiti del “miracolo economico”. Il valore e la funzione dello sport come veicolo trainante sarà poi riconosciuto soprattutto per i successivi Giochi di Roma 1960 ma tutto nasce dal coraggio e dall’esperienza maturata in Cortina 1956.

- L’organizzazione dell’evento, in tutti i suoi particolari, rappresenta un successo non immaginabile, solo sperato, che porta il nostro Paese all’attenzione del mondo intero e che riconosce capacità e competenze in aspetti che vanno ben oltre le competizioni ufficiali, e questo a soli 11 anni dalla fine della guerra mondiale.

- L’eredità legata alla celebrazione dei Giochi ha diversi aspetti, umani, sociali ed economici, che meritano di essere approfonditi in maniera più precisa, anche come dialogo e dibattito, con suggerimenti sul valore degli eventi “sportivi” di grande impatto. Senza dubbio i Giochi Olimpici sono al primo posto in una ideale scala di valori, ma questo concetto era solo nella consapevolezza di pochi nel 1956.

Risultati della ricerca  e relative considerazioni e valutazioni sono disponibili, su richiesta, all'indirizzo mail info@cesefas.it